Programma pratico per studenti di scienza islamica (premessa)

book1

[…] Questo è un programma che abbiamo reso accessibile per le persone per le quali l’acquisizione della scienza è uno dei principali obiettivi. Ho avuto grande cura affinchè risulti facile e graduale con la speranza di non causare stanchezza o noia e ponendo presso Allah l’assistenza e il successo. […]

Prima di trattare il programma, è opportuno sottolineare alcuni punti:

Primo: Ho diviso il programma in due parti.
Parte 1: Un programma quotidiano, è indispensabile che lo studente lo segua ogni giorno assiduamente.
Parte 2: Un programma settimanale che lo studente deve seguire in maniera continuativa, in funzione di quello che descriveremo, se Allah vuole.

Secondo: Conviene definire un orario preciso per il programma giornaliero, i momenti migliori sono: dopo la preghiera del Fajr e dopo quella del ‘Asr.

Terzo: La durata quotidiana del programma dev’essere minimo di un’ora.

Quarto: I libri del programma sono classificati in ordine crescente, si inizia leggendo e approfondendo in dettaglio il primo libro e solo in seguito si passa al secondo, poi al terzo e così via.

Quinto: Ho diviso il programma di ogni materia in quattro livelli, non si può abbandonare il primo livello se non dopo averlo appreso e fatto proprio.

Sesto: Il primo livello è per i principianti, e il quarto è per i più esperti.

Settimo: Ho fissato un giorno specifico per materia, tranne lunedì, mercoledì e venerdì, per i quali ho definito due discipline che verranno studiate in alternanza, una settimana su due.

Ottavo: E’ importante che i libri in programma siano in possesso dello studente, in tal modo avrà a casa una biblioteca di opere scientifiche di qualità.

Nono: L’insegnamento di questo programma deve essere seguito da uno sheikh o, in alternativa, da uno studente di scienza esperto. Nel caso in cui non sia possibile si potranno utilizzare gli audio realizzati dai sapienti e contemporaneamente applicarsi molto nella lettura. Tuttavia bisogna fare attenzione a non avanzare pretese e non emettere fatawa senza averne le capacità.

Decimo: Lo studente deve essere in costante contatto con i sapienti, deve interrogarli sui problemi che incontra mostrando loro amabilità, rispetto e deferenza. Deve trarre profitto dalle loro spiegazioni, assumendo un atteggiamento di umiltà quando si trova al cospetto di persone di scienza.

Preghiamo Allah di accordarci il bene e la salute.

(continua, in sha Allah…)

[Shaykh Abou ‘Omar Al ‘Utaybi]

Lo Shaykh Abou ‘Omar Al ‘Utaybi è un tâlib el ‘ilm (studente di scienza) titolare di un magistero nel dogma e dà regolarmente lezioni in diretta  su paltalk dnella room live “Salafi duroos”. Nonostante la sua giovane età (è nato nel 1393h=1972) ha studiato con numerosi sapienti, tra cui Shaykh al Uthaymin, Shaykh Souhaymi, Shaykh Rabî3 per citarne solo alcuni. E’ inoltre raccomandato da numerosi sapienti tra cui:   Shaykh Al ‘Uthaymîn, Shaykh as Souhaymi, Shaykh Al ‘Aqîl e altri.

http://www.el3ilm.wordpress.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...