O musulmani! Invero, siamo nel mese di Sha’ban e citeremo sei punti al riguardo, allo scopo di chiarire ciò che è obbligatorio per noi sapere. E chiediamo ad Allah l’Altissimo di garantirci la conoscenza e le azioni benefiche.
Il primo punto:
C’è qualcosa che distingue il digiuno del mese di Sha’ban dal digiuno [eseguito] durante gli altri mesi? La risposta è sì!. Il Profeta صلى الله عليه وسلم incrementava il suo digiuno durante questo mese, al punto tale che gli rimanevano solo pochi giorni durante i quali non aveva digiunato. Ed è in base a questa Sunnah, che le persone dovrebbero incrementare il loro digiuno durante il mese di Sha’ban, seguendo l’esempio del Messaggero di Allah صلى الله عليه وسلم.
Il secondo punto:
Per quanto riguarda il digiuno eseguito specificamente durante la metà del mese di Sha’ban, [c’è da dire] che vi sono ahadith deboli che sono stati citati e che non sono stati riportati in modo autentico dal Profeta صلى الله عليه وسلم. E quindi non si deve agire in base ad essi. Perché non è permesso adorare Allah con qualcosa che non è stato stabilito dal Messaggero di Allah صلى الله عليه وسلم. In base a questo, non digiuniamo specificamente durante la metà di Sha’ban, perché non è stato riportato [in modo autentico] che il Messaggero di Allah صلى الله عليه وسلم lo facesse. E ciò che non è riportato [in modo autentico] è un’innovazione (bid’ah).
Il terzo punto:
Gli ahadith sulle virtù della notte della metà del mese di Sha’ban sono deboli e non sono stati riportati in modo autentico dal Profeta صلى الله عليه وسلم. Ed è per questo che la notte della metà di Sha’ban è come la notte della metà del mese di Rajab o la notte della metà del mese di Rabi’ o la notte della metà del mese di Jumada, o qualsiasi altro mese. La notte della metà del mese di Sha’ban non e’ distinta con nulla di esclusivo. Piuttosto, è come qualsiasi altra notte perché gli ahadith che si citano al riguardo, sono deboli.
Il quarto punto:
Distinguerla (la notte della metà di Sha’ban) per rimanere alzato in preghiera, è anch’essa un’innovazione, perché non è riportato [in modo autentico] che il Profeta صلى الله عليه وسلم abbia distinto questa notte per pregare. Piuttosto, è come le altre notti. Se una persona ha l’abitudine di pregare durante la notte, allora che lo faccia durante questa notte, proprio come le altre [notti]. E se non è abitudine di una persona, quella di pregare durante la notte, allora non distingue la notte della metà di Sha’ban per rimanere alzato e pregare, perché questo non è stato riportato [in modo autentico] dal Profeta صلى الله عليه وسلم. Oltre a questo, alcune persone distinguono un numero specifico di raka’at [da eseguire durante questa preghiera], che non sono state riportate [in modo autentico] dal Profeta صلى الله عليه وسلم. Quindi, non distinguiamo questa notte per rimanere alzati in preghiera.
Il quinto punto:
C’è un decreto che è ordinato durante la notte della metà di Sha’ban, riguardo a ciò che sarà destinato per il prossimo anno? La risposta è no! Non è Laylat al-Qadr (la notte del destino). Laylat al-Qadr è durante Ramadan. Allah l’Altissimo ha detto:
“Invero lo abbiamo fatto scendere nella Notte del Destino. E chi potrà farti comprendere cos’è la Notte del Destino? La Notte del Destino è migliore di mille mesi.” [Al-Qadr 1-3]
Ed Allah l’Altissimo ha detto:
“E’ nel mese di Ramadân che abbiamo fatto scendere il Corano.” [Al-Baqarah 185]
In base a questo, Laylat al-Qadr è durante Ramadan perché è la notte durante la quale Allah ha rivelato il Corano. E il Corano è stato rivelato durante il mese di Ramadan. Quindi è specificato che Laylat al-Qadr sia durante Ramadan e in nessun altro mese. E tra questi vi è la notte della meta di Sha’ban, [essa] non è Laylat al-Qadr e non vi è nulla di decretato per il prossimo anno, durante questa notte o qualsiasi altra notte.
Il sesto punto:
Alcune persone preparano da mangiare per la notte della metà di Sha’ban e lo distribuiscono tra i poveri, dicendo che questa è la cena del padre o che questa è la cena dei genitori. E anche questa è un’innovazione, perché non è stato riportato in modo autentico dal Profeta صلى الله عليه وسلم o dai Compagni رضي الله عنهم.
Questi sono i sei punti che ho elencato e potrebbero esserci altre questioni delle quali non sono a conoscenza. Ed è un mio obbligo quello di chiarirli per voi.
Shaikh Ibn Al-‘Uthaymin رحمه الله
Fonte: https://youtu.be/HFVJ7F12U6M
Traduzione a cura di alghurabaa.net