Spiegazione di Shaikh Al-Fawzan (hafidhahullah)
I Quraniyun sono coloro che negano la Sunnah. Rifiutano di operare in base agli ahadith, essi dicono: eseguiamo le nostre opere solo in accordo con il Corano. Sono bugiardi perché di certo non eseguono le loro opere in base al Corano; perché Allah dice nel Corano:
“Prendete quello che il Messaggero vi dà e astenetevi da quel che vi nega e temete Allah. In verità Allah è severo nel castigo.” [59:7]
Ed Allah il Glorificato ha detto al Suo Profeta:
“E su di te abbiamo fatto scendere il Monito, affinché tu spieghi agli uomini ciò che è stato loro rivelato e affinché possano riflettervi.” [16:44]
Quindi, se si elimina la Sunnah, come si può spiegare il Corano? Con che cosa si può spiegare il Corano? La Sunnah del Messaggero sallaAllahu ‘alayhi wa sallam, essa chiarisce il Corano, la Sunnah è ciò che spiega il Corano.
Coloro che negano la Sunnah, se lo fanno apposta, allora questo è un rifiuto del Messaggero sallaAllahu ‘alayhi wa sallam; quindi questa è miscredenza ed apostasia. Ma se lo fanno per ignoranza o perché seguono qualcuno [o qualcosa], allora si dovrebbe dar loro un chiarimento e la questione dovrebbe essere spiegata.
Essi (i Quraniyun) vennero da Umar Ibn ‘Abdul-Aziz (rahimahullah) e gli presentarono questa dottrina. Egli (radhiAllahu ‘anhu) disse, “Allah Gloria a Lui ha detto, ed esegui la preghiera. Qual è il numero di rakah (da eseguire)? E qual è l’orario delle preghiere? Inoltre Allah ha detto, paga la zakah. Qual è il nisab? E quanto si dovrebbe pagare in zakah?
A questo punto erano confusi (i Quraniyun) e non erano in grado di dare una risposta. Così li sbalordì e li zittì; che Allah abbia misericordia di lui.
Quindi questa è la prova che il Corano deve essere accompagnato dalla Sunnah e che la Sunnah è la seconda rivelazione dopo il Corano. Essa spiega il Corano, lo chiarisce, lo fa capire e guida ad esso.
Inoltre la Sunnah contiene delle regole che non sono presenti nel Corano. Ad esempio: (il divieto) di sposare una donna e la sua zia paterna allo stesso tempo, oppure sposare una donna e la sua zia materna allo stesso tempo. Questo non si trova nel Corano, invece si trova solo nella Sunnah. [1]
Per quanto riguarda l’allattamento, Allah Gloria a Lui ha detto:
“… le balie che vi hanno allattato, le sorelle di latte … “ [4:23]
Quante volte bisogna aver allattato? Quando è vietato [sposare] il bambino che è stato allattato? La Sunnah profetica è venuta con questo. Il Messaggero sallaAllahu ‘alayhi wa sallam lo ha chiarito. Egli ha detto: “Ciò che è haram [attraverso il legame di] allattamento diventa haram anche attraverso il legame di sangue”. Quindi il hadith è piu generico rispetto a ciò che appare nel Corano. Non sono solo le madri e le sorelle di latte (che non è permesso sposare). Egli ‘alayhi salatu wa salam ha detto: “Ciò che è haram [attraverso il legame di] allattamento diventa haram anche attraverso il legame di sangue”. Questo include la zia paterna, la zia materna, la nipote paterna e la nipote materna (attraverso l’allattamento). Questo non è venuto nel Corano, questo è venuto nella Sunnah. “Ciò che è haram [attraverso il legame di] allattamento diventa haram anche attraverso il legame di sangue”. Sì.
Nota del traduttore
[1] Dal hadith di Abu Hurayrah (radhiAllahu ‘anhu), il Messaggero di Allah sallaAllahu ‘alayhi wa sallam ha detto: “Non sposare una donna e la sua zia paterna o una donna e la sua zia materna allo stesso tempo.” [Al-Bukhari 5109 e Muslim 1408]
Fonte con audio in arabo
Traduzione a cura di alghurabaa.net