Il Comitato Permanente
D: Qual è la sentenza su alcune persone che oscillano da destra a sinistra e avanti e indietro mentre recitano il Corano? Per favore ci consigli, che Allah vi ricompensi.
R: Dondolare mentre si recita il Corano è una abitudine che dovrebbe essere abbandonata. Essa contraddice le etichette richieste quando si recita il Corano. Quando si recita o si ascolta il Corano, una persona dovrebbe ascoltare con attenzione e non giocare con le cose in modo che l’ascoltatore e il recitatore ponderino sui significati del Corano e i loro cuori diventino sottomessi ad Allah (Egli sia Glorificato ed Esaltato ) . Gli studiosi hanno menzionato che questa è una delle abitudini degli ebrei quando recitano il loro libro, e ci è vietato imitarli.
Che Allah ci conceda il successo. Che la pace e le benedizioni siano sul nostro Profeta Muhammad, la sua famiglia, e Compagni.
11 nov 2015
Abul-‘Abbas Musa Richardson (hafidhahullah) ha trasmesso i seguenti benefici, dal lavoro del nobile studioso Bakr ibn ‘Abdillah Abu Zaid (rahimahullah), riguardo al divieto di dondolarsi durante la salat (preghiera)!
Bakr Abu Zayd ha detto che Abu Hayyan ha detto (in Al-Bahr Al-Muhit) che Az-Zamakhshari (il Mu’tazili) ha detto ad Al-Kash-Shaf (questa è una catena di narrazione strana e l’ho riportata solo per precisare che non ho Al-Kash-Shaf nella mia libreria):
“Quando Musa venne con le tavole che contenevano il Libro di Allah l’Altissimo (la Torah), non ci fu alcun albero, montagna o roccia, che non scosse, e per questo motivo, non si vede alcun Ebreo che legge la Torah, che non si muove e scuote la sua testa. “
Abu Hayyan ha detto: “E questo ha raggiunto i giovani musulmani, come ho visto in Egitto, li vedi che quando leggono il Corano si muovono e scuotono la testa. Tuttavia nelle nostre terre, in Andalusia e in Occidente, se un giovane si muovesse durante la lettura del Corano, l’insegnante lo richiamerebbe e direbbe: “Non muoverti come fanno gli ebrei quando studiano!”
Vedi Tashih Ad-Du’a’ di Bakr Abu Zayd, pag.79-81 per maggiori delucidazioni sull’ondeggiare e muoversi durante la lettura del Corano.
[Fonte: http://www.salafitalk.net%5D.
Dall’audio di www.troid.ca
Riassunto: In alcune parti del mondo musulmano, spesso gli studenti nelle madrasse (scuole) imparano ad oscillare avanti e indietro mentre recitano il Libro di Allah. Questo è insegnato dai loro insegnanti e compagni di classe come un modo per “aiutare la loro memorizzazione.” In alcuni casi, le persone hanno trasferito questa azione in altre parti della loro adorazione, come la Salah. Qual è l’origine di questa azione? Il Profeta, sallAllahu ‘alayhi wa sallam o i suoi compagni ondeggiavano e si muovevano in questo modo, nelle loro adorazioni? Fa parte della religione di Allah? Musa Richardson discute questo problema.
Ondeggiare durante la Salat o durante la recitazione del Qur’an non è solo Haram (proibito) – e bid’ah (un atto eretico) se colui che lo fa cerca la vicinanza ad Allah attraverso questa cosa – ma inoltre proviene dalla religione degli ebrei (i Kuffar) e le abitudini dei Sufi [il gruppo deviante noto per esagerare nei confronti di chi è giusto, adorare le tombe, e credere e dire ‘Il Creatore e la creazione sono uno’]. Ondeggiare durante la Salat o durante la recitazione del Corano o mentre si fa dhikr non fa parte assolutamente della Religione del Profeta Muhammad (salallaahu ‘alayhi wa sallam)!
Questo è uno dei motivi per i quali i Sufi [e i Rafidah] non riescono a stare spalla a spalla con le persone accanto a loro, perché vogliono dondolare, mentre il Messaggero di Allah (salallaahu ‘alayhi wa sallam) ci ha comandato: Non lasciate spazi per Shaytan. E i Sahabah (radiAllahu ‘anhum ajma’in) univano le loro spalle e le caviglie e le ginocchia, alle spalle e alle caviglie e alle ginocchia di chi era accanto a loro – senza lasciare spazi vuoti – in accordo con il comando del Messaggero di Allah (salallaahu ‘alayhi wa sallam).
E purtroppo questa bid’ah ha raggiunto anche i bambini musulmani, alcuni dei quali oggi possono essere visti dondolare mentre recitano o memorizzano il Corano. Nei luoghi, noti per la loro adesione alla Sunnah, gli insegnanti insegnano ai loro studenti a non farlo, perché non è legiferato! l Sufi che seguono i propri desideri, che ballano [o dondolano] mentre fanno dhikr, non devono essere imitati.
Possa Allah renderci cara la Sunnah e il Tawhid, e che Allah ci faccia odiare la disobbedienza, la bid’ah e lo shirk! Amin!
http://salaf-us-saalih.com
Traduzione a cura di www.alghurabaa.net