Un dhikr estremamente importante

ll credente di successo è colui che connette il suo cuore con Allah e chiede ad Allah عز وجل come un muwahid (un monoteista), per Allah سبحانه وتعالى.

Vorrei prestare attenzione a una questione molto importante, della quale molti musulmani sono diventati incuranti. Riguarda l’esistenza di una grande causa o ragione della risposta del du’a. Ed essa è, o fratello o sorella, una cosa facile. Se vuoi dormire, fai il wudhu’ e dormi in uno stato di wudhu’ e se ti svegli, o [ti alzi] di notte, dì: “لا إله إلا الله وحده لا شريك له، له الملك وله الحمد وهو على كل شيء قدير (Non vi è divinità davvero degna di culto eccetto Allah, senza associati. A Lui appartiene il dominio e a Lui appartengono le lodi ed Egli è in grado di fare qualsiasi cosa)” e “الحمد لله (tutte le lodi appartengono ad Allah)”, e “سبحان الله (gloria ad Allah)” e “لا إله إلا الله (non vi è divinità davvero degna di culto eccetto Allah)” e “الله أكبر” e “لا حول و لا قوة الا بالله (non c’è cambiamento nè potere se non attraverso Allah)”. Poi dì, “اللهم اغفر لي (O Allah predonami)” o supplica come preferisci. Ti è stato promesso, dalla lingua del Messaggero di Allah صلى الله عليه وسلم, che Allah risponderà al tuo du’a.

È autenticamente riportato nel Bukhari, che il Profeta صلى الله عليه وسلم disse: “chi si sveglia e dice:

لا اله إلا الله وحده لا شريك له، له الملك وله الحمد وهو على كل شيء قدير
الحمد لله
سبحان الله
لا إله إلا الله
الله أكبر
لا حول و لا قوة الا بالله

e poi dice اللهم اغفر لي o fa du’a, avrà risposta al suo du’a e se fa il wudhu’ e prega, la sua preghiera sarà accettata” o come disse صلى الله عليه وسلم. Quindi, chi si sveglia o si sveglia di notte… e il significato di questa parola (تعار) dicono significhi “svegliarsi dal sonno con delle parole”, come la richiesta di perdono o il ricordo di Allah (dhikr) e così via. E si dice che “si muove nel letto dicendo delle parole”. Ed alcuni Sapienti dicono che significhi “svegliarsi” e ad Allah appartiene la conoscenza migliore. Ciò che si addice a questa situazione è “svegliarsi”; si sveglia mentre è a letto e dice queste parole, poi fa du’a e riceverà una risposta. E questo hadith è nel Sahih al-Bukhari. Ed è narrato nel Sunan Ibn Majah che il Profeta صلى الله عليه وسلم disse: “non c’è servo che va a letto in uno stato di purezza, poi si sveglia e chiede ad Allah qualcosa per questo mondo o per l’Aldilà, eccetto che Egli gli concederà”. Autenticato da Shaikh Al-Albani رحمه الله عز وجل. “Non c’è servo…” questo (ما) denota generalità, “che va a letto in uno stato di purezza”, significa che è in uno stato di wudhu’. Poi si sveglia durante notte e chiede ad Allah qualcosa per questo mondo o per l’Aldilà, eccetto che Egli gli concederà”. E questa promessa è vera! Dalla lingua del Messaggero di Allah صلى الله عليه وسلم, non lo dubitiamo. Quindi, il mio consiglio a me stesso e ai miei fratelli, è di preservare tutto questo. Preserviamo [l’esecuzione de] il wudhu’ prima di dormire e se ci svegliamo e ci muoviamo nel letto, per qualsiasi ragione, pronunciamo questo dhikr, e continuiamo con il du’a e aggiungiamo, per completare, il wudhu’ e preghiamo; e la nostra preghiera sarà accettata. Questo è un grande khair (tutto ciò che è bene). Dove siamo? Dove siamo? Khair per noi in questo mondo e nell’Aldilà. Primo, questo è dhikr di Allah, ed è ‘ibadah della quale Allah عز وجل si compiace. Poi ti è stato promesso che Allah risponderà al tuo du’a. Se hai qualche angoscia o preoccupazione, fai questo e ne sarai risollevato, إن شاء الله. Se sei povero e vuoi che Allah accresca il tuo rizq, fai questo. E chiedi ad Allah, ed Egli ti accrescerà [il rizq] إن شاء الله. Se non hai figli, fai questo e chiedi ad Allah. E invoco Allah, che ti conceda un bambino. E siamo consapevoli, o fratelli, che la risposta a un du’a è che ti sarà dato ciò che vuoi, oppure che sarai allontanato da qualche male, più grande di ciò che vuoi. Oppure Allah lo conserva per te nel Giorno della Resurrezione. Quindi è tutto khair per noi. Allora perché non prestiamo attenzione? Perché non prestiamo attenzione a ciò di cui ci ha informato il Profeta صلى الله عليه وسلم?.

Shaikh Sulayman ar-Ruhayli حفظه الله
Fonte
Traduzione a cura di alghurabaa.net

Pubblicità