Malik

Imam Malik e la posizione delle sue mani durante la preghiera

pr1

Spiegazione di Shaikh Sulayman Ar-Ruhayli حفظه الله

La domanda:

Alcuni fratelli pregano con le loro mani in giù, al lato dei loro fianchi, quando sono alzati durante la preghiera. Quando diciamo loro di mettere le loro mani sul petto, essi dicono: ‘Il nostro madhab è Maliki; preghiamo con le nostre mani in giù. Imam Malik pregava con le sue mani tenute giù al lato dei suoi fianchi?

La risposta:

Non c’è dubbio, o fratelli, che la Sunnah è di porre la mano destra sulla mano sinistra sul petto, durante la preghiera. E Imam Malik رحمه الله è tra gli Imam della Sunnah, e un sapiente con grandi virtù tra questa Ummah. Egli esaltava la Sunnah con venerazione estrema. Diceva: “La dichiarazione di chiunque può essere accettata o rifiutata ad eccezione della persona in questa tomba”. Ed egli puntava alla tomba (del Profeta Muhammad صلى الله عليه وسلم) perché egli era a Medina, nella moschea del Profeta, صلى الله عليه وسلم. La sua intenzione era sincera ed Allah gli diede persone che lo seguirono ed egli continua ad essere ricordato e coloro che sono rimasti dopo di lui, supplicano per lui رحمه الله e lo ricompensi con la migliore delle ricompense per conto della Ummah di Muhammad صلى الله عليه وسلم.

(altro…)

Ho viaggiato per vedere Malik e non per vedere l’elefante

el

Una volta Imam Malik stava trasmettendo gli ahadith del Profeta, sallAllahu aleyhi wa sallam in moschea, e c’era lì anche Yahya ibn Yahya al-Layth – il narratore del libro Muwatta di Imam Malik – e altri studenti.

Un uomo gridò ad alta voce: è arrivato un grande elefante a Medina! Gli abitanti di Medina non avevano mai visto un elefante, perché l’elefante non cresce in quei paesi, e gli studenti si precipitarono a vedere l’elefante, lasciando Malik! Tranne Yahya ibn Yahya al-Layth. (altro…)