L’uso del Darbuka durante i matrimoni

darbuka

La domanda:

E’ permesso l’uso del Darbuka durante i matrimoni? Ed è possibile dire che il suo utilizzo sia analogo a quello del Duf? Possa Allah ricompensarla con il meglio. 

La risposta:

Ogni lode spetta ad Allah, il Signore dei mondi. Che la pace e le benedizioni siano su colui che Allah ha mandato come misericordia per i mondi, sulla sua Famiglia, i suoi Compagni e i suoi Fratelli fino al Giorno della Resurrezione.

Sappiate che l’uso del Duf è permesso durante ‘Eid e i matrimoni, in base a quanto detto dal Profeta صلّى اللهُ عليه وآله وسَلَّم: “Ciò che distingue l’illecito dal lecito è il suono e l’uso del Duf [nei matrimoni]”(1). Riguardo al Darbuka, esso è considerato come uno strumento musicale, e non somiglia al Duf perché ha una forma diversa e non produce lo stesso suono. Quindi, per il Darbuka non si applicano le stesse regole del Duf. Per questo, si riferisce al Darbuka il hadith del Profeta صلّى اللهُ عليه وآله وسَلَّم: “Nella mia Nazione ci sarà gente che considererà lecita la fornicazione, indossare la seta, bere vino e l’utilizzo degli strumenti musicali” (2) e il hadith, “Due suoni sono maledetti in questo mondo e nell’aldilà; il suono del flauto nei momenti di felicità e il lamento nei momenti di difficoltà”. (3)

La conoscenza perfetta appartiene ad Allah عزّ وجلّ. La nostra ultima preghiera e le lodi sono per Allah, il Signore dei mondi. Che la pace e le benedizioni siano sul nostro Profeta, la sua Famiglia, i suoi Compagni e Fratelli fino al Giorno della Resurrezione.

Algeri, 13 Sha’bân, 1428 H.
Corrispondente al: 26 August 2007.

Shaikh Muhammad ‘Ali Ferkous

==========================

(1) Riportato da At-Tirmidhi (hadith 1088), da An-Nasâ’i (hadith 3369), da Ibn Mâjah (hadith 1896) e da Ahmad in Al-Musnad (hadith 15025) tramite Muhammad Ibn Hâttib رضي الله عنه. Questo hadith è considerato Hasan (buono) da Al-Albâni in Irwâ’ Al-Ghalîl (7/50).

(2) Riportato da Al-Bukhâri senza citare la sua catena di trasmissione ma con un espressione di certezza, in As-Sahîh (hadith 5268). Ad ogni modo, Ibn Hibbân in As-Sahîh (hadith 6754), At-Tabarâni in Al-Mu`jam Al-Kabîr (3/282) e Al-Bayhaqi in As-Sunan Al-Kubra (hadith 21590) hanno riportato e citato la sua catena di narrazione, tramite Abu ‘Âmir or Abu Mâlik Al-Ach`ari رضي الله عنه. Ibn Al-Qayyim ha detto in Tahdhîb As-Sunan (10/111): “Questo hadith è senza dubbio autentico”. Inoltre, Al-Haytami ha detto in Az-Zawâjir (2/203): ” Questo hadith è riportato modi diversi, con delle catene di narrazione autentiche che non sono criticate”. Vedi As-Silsila As-Sahîha (1/186) e Tahrîm Âlât At-Tarab (1/82) di Al-Albâni.

(3) Riportato da Al-Bazzâr nel suo Musnad come citato in Majma’ Az-Zawâ’id di Al-Haythami (3/100) tramite Anas رضي الله عنه. Questo hadith è considerato Hasan (buono) da Al-Albâni in As-Silsila As-Sahîha (hadith 427) ed in Tahrîm Âlât At-Tarab (1/51).

Traduzione a cura di www.alghurabaa.net

Pubblicazione autorizzata dall’amministrazione di http://www.ferkous.com

 

 

Pubblicità