Prendere pillole che impediscono le mestruazioni allo scopo di digiunare

pics2

La domanda:

Qual è la sentenza sul prendere pillole che impediscono di avere il ciclo mestruale durante Ramadan, allo scopo di digiunare il mese intero, così da non avere giorni da recuperare?

La risposta:

Ogni lode spetta ad Allah, il Signore dei mondi. Che la pace e le benedizioni siano su colui che Allah ha mandato come misericordia per i mondi, sulla sua Famiglia, i suoi Compagni e i suoi Fratelli fino al Giorno della Resurrezione.

Il mio parere è che la donna mantenga la sua natura, senza usare pillole che ritardino le mestruazioni allo scopo di digiunare. Così la donna è ricompensata quando adora Allah non digiunando e non eseguendo altri atti di adorazione a causa del ciclo mestruale, predestinatole da Allah عزَّ وجلَّ. E con il permesso di Allah, non perderà la ricompensa. Ella adorerà Allah عزّ وجلّ in seguito, recuperando il digiuno, con la consapevolezza che il Dhikr (ricordo di Allah), che è una delle azioni migliori, le è permesso durante le mestruazioni, così come il Profeta صلَّى الله عليه وسلَّم ricordava Allah عزَّ وجلَّ in tutte le circostanze (1). Nel caso avesse usato le pillole e avesse digiunato, allora il suo digiuno è corretto e non deve recuperarlo.

La conoscenza perfetta appartiene ad Allah عزّ وجلّ. La nostra ultima preghiera e le lodi sono per Allah, il Signore dei mondi. Che la pace e le benedizioni siano sul nostro Profeta, la sua Famiglia, i suoi Compagni e Fratelli fino al Giorno della Resurrezione.

Shaikh Muhammad ‘Ali Ferkous حفظه اللّٰه

Algeri, 1 Djoumâda Eth-Thânia, 1429 H
Corrispondente al: 5 Giugno, 2008 G

_____________________________
(1) Riportato da Muslim nel suo “Sahîh”; capitolo delle mestruazioni; sul ricordo di Allah in caso di Janâba (impurita rituale maggiore) e altri casi (hadith 826), e Abu Dâwûd nel suo “Sunan”; capitolo della purificazione; sul ricordo di Allah per una persona in caso di impurita (hadith 18), e At-Tirmidhi nel suo “Sunan”, capitolo delle invocazioni; su cio che e’ riportato sulla risposta alle invocazioni del musulmano (hadith 3384), ed Ibn Mâjâh nel suo “Sunan”; capitolo della purificazione; sul ricordo di Allah in bagno e indossare l’anello in luoghi come il bagno (hadith 302), e Ahmed nel suo “Musnad” (hadith 23889) secondo il hadith riportato da Aisha رضي الله عنها.

Traduzione a cura di www.alghurabaa.net
Pubblicazione autorizzata dall’amministrazione di www.ferkous.com

Pubblicità