La domanda:
Qual è la sentenza sul baciare gli anziani, come il nonno e la nonna?
La risposta:
Ogni lode spetta ad Allah, il Signore dei mondi. Che la pace e le benedizioni siano su colui che Allah ha inviato come misericordia per i mondi, sulla sua Famiglia, i suoi Compagni e i suoi Fratelli fino al Giorno della Resurrezione.
E’ permesso baciare la testa, la mano e la fronte come forma di rispetto ed onore, secondo il hadith riportato da Aisha رضي الله عنها che disse: “Quando il Profeta صلّى الله عليه وسلّم la vedeva arrivare (sua figlia Fatima), la accoglieva, la baciava, prendeva la sua mano e la faceva sedere al posto suo. E quando andava a farle visita, lei lo accoglieva e lo baciava. Ella visitava il Profeta صلّى الله عليه وسلّم durante la malattia della sua morte, la accoglieva e la baciava’ “ (1)
Abu Juhayfa رضي الله عنه disse: “Quando Ja’far venne dalla migrazione in Al-Habasha, fu accolto dal Profeta صلّى الله عليه وسلّم, egli lo abbracciò e lo baciò tra i suoi occhi (sulla fronte)” (2). E nel hadith riportato da Anas رضي الله عنه : “Il Profeta صلّى الله عليه وسلّم prese Ibrahim (suo figlio), lo baciò e lo annusò” (3). Inoltre è riportato da Aisha رضي الله عنها che: “Quando il Profeta صلّى الله عليه وسلّم morì, Abu Bakr As-Siddiq رضي الله عنه venne e scoprì il suo volto e lo baciò tra gli occhi” (4).
E’ riportato che i Pii Predecessori fossero equi con i loro figli riguardo i baci. Inoltre è riportato che avevano l’abitudine di baciare la mano.
‘Abd Ar-Rahman Ibn Razin ha detto: “Passammo per Ar-Rabadha (un posto a Madina), ci dissero che lì vi fosse Salama Ibn Al-Akwa’. Andai e lo salutai, mostrò la sua mano e disse: ‘con questa mano ho giurato fedeltà (stretto la mano) al Profeta صلّى الله عليه وسلّم “. Ci mostrò una mano grande come il piede di un cammello, ci alzammo e lo abbracciammo.” (5). Ci sono molti ahadith che trattano questo argomento.
Anche baciare la mano e la testa è permesso ma deve essere fatto di tanto in tanto, così da non diventare un ostacolo per la Sunnah di stringere la mano, come riportato autenticamente nelle parole e nelle azioni del Profeta صلّى الله عليه وسلّم ed i suoi Compagni, perché: “Quando si incontravano stringevano la mano, e quando tornavano da un viaggio si abbracciavano” (6). Inoltre, stringere la mano è un modo legiferato per espiare i peccati, e la persona che è a conoscenza [di questa cosa] non può non approfittarne. Egli صلّى الله عليه وسلّم disse: “Se un credente incontra un credente e lo saluta, e gli stringe la mano, i loro peccati cadono come foglie di un albero” (7).
Ci sono due cose da notare:
Primo, riguardo al hadith di Abu Hurayra sul baciare la mano, il Profeta صلّى الله عليه وسلّم disse: “Fermati, questo viene fatto dai Persiani ai loro re, ed io non sono un re, ma un uomo tra di voi” (8). Questo hadith è inventato (e debole) e non può contraddire gli ahadith autentici.
Secondo, non è permesso baciare la bocca come fanno gli Shi’a ed altri. Questo è riprovevole e non è riportato dai Pii Predecessori. Al-Baghawi ha detto: “Se baci non baciare la bocca, ma è permesso baciare la mano, la testa e la fronte” (9).
Ed Ibn Muflih in “Al-Âdâb Ash-Shar‘iya” spiega questo rifiuto dicendo: “E’ riprovevole baciare la bocca, perché viene fatto molto raramente per onore” (10)
La conoscenza perfetta appartiene ad Allah عز وجل. La nostra ultima preghiera e le lodi spettano ad Allah, il Signore dei mondi. Che la pace e le benedizioni siano sul nostro Profeta, la sua Famiglia, i suoi Compagni e Fratelli fino al Giorno della Resurrezione.
Shaikh Muhammad ‘Ali Ferkous
Algeri, 9 Rabi Al-Awwal, 1428 H
Corrispondente al: 28 Marzo, 2007 G
(1) Riportato da Al-Bukhârî (947), da Abu Dâwûd (5217), da At-Tirmidhi (3872), da Al-Hâkim in “Al-Mustadrak” (4732) e da Ibn Hibbân nel suo “Sahîh” (4732) dal hadith di Aisha رضي الله عنها. Al-Albânî ha detto in “Al-Mishkât”: “La sua catena di narrazione è buona” (03/1329). E’ anche giudicato Hasan (buono) da Al-Wâdi‘î in “As-Sahîh Al-Musnad” (1591).
(2) Riportato da At-Tabarânî in “Al-Mu‘jam Al-Kabîr” (02/108) dal hadith di Abu Juhayfa رضي الله عنه. Riportato anche da Abu Dâwûd in “As-Sunan” (02/777) secondo la versione di Ash-Sha‘bi con una catena di narrazione che è Mursal [un hadith Mursal è un hadith dove la catena di narrazione arriva solo fino ad un Tâbi‘i (Successore)]. Al-Albânî ha detto in “As-Silsila As-Sahîha”: “La sua catena di narrazione è buona” (06/335).
(3) Riportato da Al-Bukhârî (1241) dal hadith di Anas رضي الله عنه.
(4) Riportato da Al-Bukhârî (1184) e da An-Naşâ’î (1841) dal hadith di Aisha رضي الله عنها.
(5) Riportato da Al-Bukhârî in “Al-Adab Al-Mufrad” (973) e giudicato buono (Hasan) da Al-Albani in “Sahîh Al-Adab Al-Mufrad” (747).
(6) Riportato da At-Tabarânî in “Al-Mu‘jam Al-Awsat” (01/37) (97) dal hadith di Anas Ibn Mâlik رضي الله عنه. Al-Haythamî ha detto in “Majma‘ Az-Zawâ’id” (08/75): “E’ riportato da At-Tabarânî in “Al-Awsat” e i narratori di questa catena di narrazione sono citati nei due Sahih (Al-Bukhârî e Muslim)”. Al-Albânî ha detto in “As-Silsila As-Sahîha” (06/303): “La sua catena di narrazione è buona”.
(7) Riportato da At-Tabarânî in “Al-Mu‘jam Al-Awsat” (01/84) e da Al-Bayhaqî in “Shu‘ab Al-Îmân” (06/473) dal hadith di Hudhayfa رضي الله عنه. Questo hadith è giudicato autentico da Al-Albani in “As-Silsila As-Sahîha” (2692).
(8) Riportato da At-Tabarânî in “Al-Mu‘jam Al-Awsat” (06/349), da Abu Ya‘lâ in “Al-Musnad” (11/23) e da Al-Bayhaqî in “Shu‘ab Al-Îmân” (05/172). Al-Haythamî ha detto in “Majma‘ Az-Zawâ’id” (05/212): “Nella sua catena di narrazione c’è Yûşuf Ibn Ziyâd Al-Basrî che è un narratore debole”. Al-Albânî lo ha giudicato inventato in “As-Silsila Ad-Da‘îfa” (02/42).
(9) Vedi: “Sharh As-Sunna” di Al-Baghawî (12/293).
(10) Vedi: “Al-Âdâb Ash-Shar‘iyya” di Ibn Muflih (02/275).
Traduzione a cura di alghurabaa.net
Pubblicazione autorizzata dall’amministrazione di www.ferkous.com