fatawa shaikh ferkous

Bruciare libri e giornali contenenti testi islamici

La domanda:

È lecito bruciare libri, giornali e pubblicazioni contenenti versetti coranici o ahadith profetici?

La risposta:

Ogni lode spetta ad Allah, il Signore dei mondi. Che la pace e la benedizione  siano su colui che Allah ha inviato come misericordia per i Mondi, alla sua Famiglia, i suoi Compagni e i suoi Fratelli fino al Giorno della Resurrezione. (altro…)

Seppellire le unghie dopo averle tagliate

 

La domanda:

Abbiamo sentito dire che, secondo alcune persone di conoscenza, sia necessario seppellire le unghie dopo averle tagliate. È corretto?             (altro…)

La durata [di tempo] durante la quale il viaggiatore può accorciare la preghiera

La domanda:

Qual è il modo di eseguire la Salah (preghiera) per un viaggiatore e qual è il principio che si applica durante un viaggio e quando ci si ferma (durante il suo viaggio)? Che Allah vi benedica.

La risposta:

Ogni lode spetta ad Allah, il Signore dei mondi. Che la pace e la benedizione siano su colui che Allah ha inviato come misericordia per i mondi, sulla sua Famiglia, i suoi Compagni e i suoi Fratelli fino al Giorno della Resurrezione.

Il viaggiatore, che non intende dimorare definitivamente nel luogo in cui si reca e non sa quando tornerà nel luogo in cui risiede, può accorciare la preghiera, anche se rimane per un tempo superiore alla durata dell’accorciamento della preghiera (secondo gli ‘Ulema che lo hanno limitato), anche se rimane molti anni. (altro…)

Chiedere in sposa una donna non praticante piuttosto che una sorella che pratica la religione

La domanda:

Molti fratelli [musulmani] praticanti, nel momento in cui devono sposarsi, decidono di chiedere in sposa donne che non sono praticanti, con la pretesa di invitarle alla via giusta (la pratica relgiosa), non prendendo in considerazione le sorelle praticanti. Quindi, Shaikh, qual è il vostro consiglio riguardo a questo? Che Allah vi ricompensi.  (altro…)

La sentenza sul Mushaf elettronico

La domanda:

Oggigiorno, gli smartphone sono ampiamente diffusi nelle comunità musulmane. Questi telefoni dispongono di alcune applicazioni religiose, tra cui quelle che permettono di leggere da un Mushaf completo. L’ apertura del Mushaf sullo smartphone ha la stesse regole del Mushaf ordinario (stampato)? Quindi, se questo è il caso, il lettore del Mushaf sullo smartphone, riceve la stessa ricompensa del lettore del Mushaf stampato? Ed è lecito entrare in bagno con uno smartphone che contiene quest’ applicazione? Ed è ammissibile per la persona ritualmente impura toccarlo? Che Allah vi ricompensi.

La risposta:

Ogni lode spetta ad Allah, il Signore dei mondi. Che la pace e la benedizione siano su colui che Allah ha inviato come misericordia per i mondi, sulla sua Famiglia, i suoi Compagni e i suoi Fratelli fino al Giorno della Resurrezione.

Il Mushaf elettronico può essere definito, con la recente terminologia idiomatica, come il mezzo materiale in cui viene raccolto il Glorioso Corano che è compatibile, nell’ordine delle sue Ayat (versi) e Suwar (capitoli), con il modo o con la scrittura concordata dalla Ummah (la comunità musulmana) durante il califfato di ‘Uthman Ibn’ Affan رضي الله عنه.  (altro…)