Tra i più grandi frutti del dhikr, vi è che esso vi assiste negli atti di obbedienza e facilita l’adorazione. Ogni volta che incrementate il vostro dhikr di Allah, gli atti di adorazione diventano più facili.
Un uomo venne dal Profeta عليه الصلاه والسلام ed egli (l’uomo) cercava di mantenere la Shar’iah, cioè trovava difficile stare al passo con le azioni fara’id (obbligatorie) e la legislazione islamica. Egli disse: “la legislazione islamica è diventata pesante per me, dammi un consiglio.”
Quest’uomo che venne dal Profeta عليه الصلاه والسلام dicendo che la legislazione islamica era pesante per lui, cosa voleva?
Voleva diminuire le azioni? O voleva qualcosa che lo aiutasse e gli facilitasse l’esecuzione delle azioni? O voleva che il Profeta عليه الصلاه والسلام rispondesse dicendo, “Va bene, puoi lasciare parte delle preghiere, o parte del Ramadan.” Quest’uomo voleva questo ponendo questa domanda? Voleva diminuire le azioni o una parte di esse?
La risposta è no. Voleva qualcosa che gli facilitasse l’esecuzione delle azioni.
Così [il Profeta] gli consigliò di fare tanto dhikr, dicendo: “Lascia che la tua lingua sia umida con il dhikr di Allah.”. Ciò significa che quando aumenti il dhikr, la preghiera e il digiuno e tutte le altre azioni giuste, diventano più facili da eseguire.
SubhanAllah, tra i grandi benefici del dhikr, vi è che esso facilita l’obbedienza e l’adorazione.
Per alcune persone l’obbedienza e l’adorazione sono difficili; quando si alzano per pregare, sono in piedi ma con difficoltà. E la preghiera è difficile per i munafiqin (ipocriti), dato che Allah li ha descritti come coloro che ricordano Allah soltanto un po’; la preghiera è pesante per loro.
Le preghiere più difficili per gli ipocriti sono fajr ed ‘isha. E’ davvero dura, e la eseguono con grande difficoltà. Le eseguono con difficoltà, è davvero pesante per loro.
Ricordano Allah soltanto un po’ ma se facessero tanto dhikr di Allah, allora fajr e le altre preghiere diventerebbero facili per loro.
E questi sono tra i più grandi benefici del dhikr.
Shaikh ‘Abdur-Razzaq al-Badr حفظه الله
Fonte
Traduzione a cura di alghurabaa.net