La bid’ah della metà di Sha’ban

L’interrogante:

Oh nobile Shaikh, ci stiamo avvicinando alla metà di Sha’ban, e sapete – che Allah vi preservi – ciò che avviene con le innovazioni (bid’ah) durante questo periodo, quindi vorrei che le persone siano consapevoli e ne siano informate.

Shaikh Muhammad Aman Al-Jami’ رحمه الله:

Una persona chiede riguardo a ciò che le persone fanno normalmente durante la metà di Sha’ban, ad esempio digiunare il giorno della metà di Sha’ban ed impegnarsi in atti di ‘ibadah (adorazione) durante quella notte; credendo che questo sia Sunnah, e magari alcuni di loro possono anche credere che questo aumenterà la durata della loro vita; Quindi la risposta è …

La guida del Messaggero صلى الله عليه وسلم – che è la guida migliore – è digiunare durante tutto il mese di Sha’ban oppure la maggior parte di esso.

E’ stato confermato nel hadith di ‘Aisha che il Messaggero صلى الله عليه وسلم digiunava durante tutto il mese di Sha’ban, e secondo un altro hadith, digiunava la maggior parte di esso.

Ahlul-Sunnah – la gente degli ahadith, riconciliano i due ahadith e dicono: in alcune occasioni, egli صلى الله عليه وسلم digiunava durante tutto il mese e in altre occasioni, digiunava la maggior parte di esso, allo scopo di non scambiarlo (e così sarebbe successo) per il mese di Ramadan, nel caso avesse continuato a digiunare sempre durante tutto il mese.

Quindi, la sua guida صلى الله عليه وسلم da seguire in questo caso è: chiunque è in grado di digiunare tutto il mese di Sha’ban, oppure la maggior parte di esso, dovrebbe farlo.

Quanto a quello che è stato introdotto di recente, dai Sufi e coloro che sono stati educati da loro, cioè la bid’ah del digiuno della metà di Sha’ban (solo di quel giorno), e trascorrere la notte in ‘ibadah e riunirsi con del cibo durante quella notte, è una bid’ah (innovazione) nella quale una persona della Sunnah non può cadere, o credere che sia una “bid’ah buona” nonostante sia stato confermato dal Messaggero صلى الله عليه وسلم che: ‘Ogni innovazione è deviazione’.

Tutte le innovazioni nella religione (bid’ah) sono deviazione, e se l’innovazione è necessaria, allora questa può avvenire solo per questioni mondane. Innovate quanto volete! Ma per le innovazioni nella religione, allora No! Nessuna innovazione, nessuno sviluppo e nessuna aggiunta.

Una persona potrebbe chiedere, e in molti hanno chiesto, “cosa dite della dichiarazione di ‘Umar, quando riunì le persone dietro ad un unico Imam per il tarawih, e fu felice di questo e disse: ‘che innovazione benedetta’ “.

La risposta è: la parola ‘bid’ah’ (innovazione) citata da ‘Umar, si riferisce al significato linguistico, non il significato legislativo – la prova è che la congregazione delle persone dietro ad un imam per le preghiere del tarawih, avvenne ai tempi del Profeta صلى الله عليه وسلم – dove lui guidò (in preghiera) le persone nel suo masjid per tre notti consecutive, poi temette la possibilità che sarebbe stato reso obbligatorio per loro e che non sarebbero stati in grado di farlo, così lo abbandonò per misericordia nei confronti della sua nazione.

Ma quando la ragione dietro al suo abbandono non esistette più, ‘Umar, durante il suo regno, riunì le persone – cioè rinnovò la congregazione delle persone dietro ad un unico imam e non pregò con loro; non pregò dietro a Ubayy (bin Ka’b) con i Compagni, tuttavia, uscì quando erano allineati in riga dietro ad un imam, e la vista di quella scena, lo rese felice, così disse “che innovazione benedetta” e la parola “bid’ah” (innovazione) usata qui, non è il significato legislativo della parola. Perché il significato legislativo di “bid’ah” è che esegui un’azione che, in apparenza, sembra giusta (nella religione) ma non ha basi nella religione, quanto a questo [il tarawih], esso ha basi nella religione. Il Profeta صلى الله عليه وسلم guidò le persone in preghiera per tre notti, e per quella ragione i Sapienti sostengono che l’innovazione (bid’ah) citata da ‘Umar in questo caso, implica il significato linguistico, cioè il rinnovo della pratica dopo un lungo periodo di assenza.

Fonte
Traduzione a cura di alghurabaa.net

Pubblicità