I Salaf e il Corano in Ramadan

prayer

È riportato che Al-Aswad [b. Yazid Al-Nakha’i] aveva l’abitudine di completare la recitazione del Corano in Ramadan ogni due notti; dormire tra Al-Maghrib e al-‘isha. Al di fuori di Ramadan, era sua abitudine completare una recitazione ogni sei notti.

Abu Nu’aym, Hilyatu Al-Awliya’ 1:250.

È stato riportato da Al-Rabi’ b. Sulayman, “Muhammad b. Idris al-Shafi aveva l’abitudine di completare la recitazione del Corano nel mese di Ramadan sessanta volte, tutto nella preghiera. “

Ibid. 4:107

Si dice che Abul-Ash-hab abbia detto, “Abu al-Raja` [Al-Atarudî] avrebbe completato con noi una recitazione del Corano nelle preghiere notturne di Ramadan ogni dieci giorni. ”

Ibid. 1:348

È stato riferito che Qatadah avrebbe completato una recitazione del Corano una volta ogni sette notti, e all’arrivo del Ramadan, una volta ogni tre notti. Durante le ultimi dieci notti, avrebbe completato una recitazione ogni notte.

Ibid. 1:364

Si dice che Al-Bukhari avrebbe completato una recitazione [del Corano] una volta al giorno nel mese di Ramadan, e avrebbe pregato Tarawih ogni notte, completando un altra recitazione ogni tre notti.

Al-Dhahabi, Siyar A’lâm Al-Nubala’ 12:439

Note

Dopo aver menzionato alcuni esempi simili dei Salaf, Ibn Rajab dice in  La’taif Al-Ma’arif pag 319:

Il divieto di recitare il Corano in meno di tre giorni [che si trova in alcuni hadith] si riferisce a farlo regolarmente [durante l’anno]. Per quanto riguarda i tempi virtuosi, come il Ramadan – soprattutto le notti in cui si spera sia Laylatu Al-Qadr – o luoghi virtuosi, come Mecca – per coloro che entrano e non sono residenti lì, allora è consigliabile aumentare la recitazione del Corano, approfittando il più possibile del tempo e del luogo. Questa è la posizione di [Imam] Ahmad, Ishaq [ibn Rahuyah] e di altri Imam, e la pratica di altri [tra i Salaf] indica [che sostenevano la stessa cosa].

Traduzione a cura di alghurabaa.net

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...