Domanda:
Caro Shaikh, se una persona recita Surah al-Kahf durante la notte di al-Jumuah (cioè Giovedì notte), otterrà la ricompensa per la recitazione di Surah al-Kahf? (altro…)
Domanda:
Caro Shaikh, se una persona recita Surah al-Kahf durante la notte di al-Jumuah (cioè Giovedì notte), otterrà la ricompensa per la recitazione di Surah al-Kahf? (altro…)
Shaikh Al-Albani رحمه الله ha detto:
“Dovreste sapere che ricercare il rifugio in Allah [al-isti’adhah] per la recitazione del Corano, deve essere fatto prima della recitazione [effettiva]; quanto alla ricerca del rifugio in Lui [تعالى] quando si cita [soltanto] un versetto [del Corano], allora è un’innovazione (bid’ah) che è in opposizione alla Sunnah. Notate quando leggete gli ahadith nei quali il Profeta صلى الله عليه وسلم ha citato un versetto come prova, non lo troverete dire ‘A’udhu billahi minash-Shaitanir-Rajim.’
Silsilatul-Huda wan-Nur n. 26
Traduzione a cura di alghurabaa.net
L’interrogante:
Nobile Shaikh, che Allah vi doni il successo, ci sono alcune persone che, lasciano passare uno o due giorni e non recitano niente dal Corano, a parte ciò che è recitato in preghiera. Qual è il vostro consiglio per queste persone? E’ ipocrisia [la loro]?
Al-Hafidh ad-Diya’ ha detto riguardo a Ibrahim Ibn ‘Abdul-Wahid al-Maqdisi:
“Ai tempi del mio viaggio (per la ricerca della conoscenza), egli mi suggerì: ‘Incrementa la recitazione del Corano e non lasciarla!. Poiché in verità, qualunque cosa tu cerchi, ti sarà facilitata in proporzione a ciò che reciti.’ ” (altro…)
D: Qual è la regola da seguire per recitare il Corano collettivamente in moschea?
R: La domanda è un pò vaga. Se ciò che si intende è di recitarlo tutti insieme, all’unisono, prendendo le pause e fermandosi allo stesso tempo, allora possiamo dire che questo non è prescritto in Islam o per lo meno è makruh (non preferibile), (altro…)