bidah

La bid’ah della metà di Sha’ban

L’interrogante:

Oh nobile Shaikh, ci stiamo avvicinando alla metà di Sha’ban, e sapete – che Allah vi preservi – ciò che avviene con le innovazioni (bid’ah) durante questo periodo, quindi vorrei che le persone siano consapevoli e ne siano informate.

Shaikh Muhammad Aman Al-Jami’ رحمه الله:

Una persona chiede riguardo a ciò che le persone fanno normalmente durante la metà di Sha’ban, ad esempio digiunare il giorno della metà di Sha’ban ed impegnarsi in atti di ‘ibadah (adorazione) durante quella notte; credendo che questo sia Sunnah, e magari alcuni di loro possono anche credere che questo aumenterà la durata della loro vita; Quindi la risposta è …

(altro…)

Sacrificare animali in occasioni come la metà di Sha’ban

La domanda:

Vi è un’abtudine nel nostro paese di sacrificare animali in occasioni come la metà [del mese] di Sha’ban, il primo giorno di Ramadan, il 27 di Rajab. È permesso mangiare [da] questi animali sacrificati?

(altro…)

Partecipare alle celebrazioni che includono bid’ah allo scopo di obbiettare e spiegare la verità

Fatwa n. 6524

Domanda:

E’ permesso partecipare alle celebrazioni che includono bid’ah (innovazione nella religione) come la celebrazione del Mawlid (il compleanno del Profeta), la notte di Mi’raj (ascesa al Paradiso), e la quindicesima notte di Sha’ban, specialmente se la persona crede che [queste celebrazioni] non siano permesse e ha intenzione di spiegare la verità alle persone?

(altro…)

Sentenza sulla commemorazione della nascita del Profeta

Shaikh Salih Al-Fawzan حفظه الله ha detto:

Il fatto di commemorare la nascita del Messaggero صلى الله عليه وسلم è falso oltre che vietato per varie ragioni:

1- E’ un’innovazione nella religione e ogni innovazione è uno sviamento e coloro che sostengono il suo adempimento non riescono a trovargli una sola prova nel Corano e nella Sunnah;

(altro…)

Al-Isti’adhah quando si cita un versetto del Corano

Shaikh Al-Albani رحمه الله ha detto:

“Dovreste sapere che ricercare il rifugio in Allah [al-isti’adhah] per la recitazione del Corano, deve essere fatto prima della recitazione [effettiva]; quanto alla ricerca del rifugio in Lui [تعالى] quando si cita [soltanto] un versetto [del Corano], allora è un’innovazione (bid’ah) che è in opposizione alla Sunnah. Notate quando leggete gli ahadith nei quali il Profeta صلى الله عليه وسلم ha citato un versetto come prova, non lo troverete dire ‘A’udhu billahi minash-Shaitanir-Rajim.’

Silsilatul-Huda wan-Nur n. 26
Traduzione a cura di alghurabaa.net