L’interrogante:
Qual è la sentenza sul toccare il mushaf se non si è in uno stato di purezza e come ci si purifica? (altro…)
L’interrogante:
Qual è la sentenza sul toccare il mushaf se non si è in uno stato di purezza e come ci si purifica? (altro…)
La domanda:
Oggigiorno, gli smartphone sono ampiamente diffusi nelle comunità musulmane. Questi telefoni dispongono di alcune applicazioni religiose, tra cui quelle che permettono di leggere da un Mushaf completo. L’ apertura del Mushaf sullo smartphone ha la stesse regole del Mushaf ordinario (stampato)? Quindi, se questo è il caso, il lettore del Mushaf sullo smartphone, riceve la stessa ricompensa del lettore del Mushaf stampato? Ed è lecito entrare in bagno con uno smartphone che contiene quest’ applicazione? Ed è ammissibile per la persona ritualmente impura toccarlo? Che Allah vi ricompensi.
La risposta:
Ogni lode spetta ad Allah, il Signore dei mondi. Che la pace e la benedizione siano su colui che Allah ha inviato come misericordia per i mondi, sulla sua Famiglia, i suoi Compagni e i suoi Fratelli fino al Giorno della Resurrezione.
Il Mushaf elettronico può essere definito, con la recente terminologia idiomatica, come il mezzo materiale in cui viene raccolto il Glorioso Corano che è compatibile, nell’ordine delle sue Ayat (versi) e Suwar (capitoli), con il modo o con la scrittura concordata dalla Ummah (la comunità musulmana) durante il califfato di ‘Uthman Ibn’ Affan رضي الله عنه. (altro…)
Domanda posta da una donna:
Si sarà ricompensati per la lettura del Corano nonostante lei (o lui) non ne conosca il significato? (altro…)
Domanda 282: Qual è la sentenza sul mantenere il mus’haf in mano durante la preghiera di tarawih in Ramadan sostenendo che si stia seguendo (la lettura di) l’imam?
Risposta: Mantenere il mus’haf per questo motivo è in opposizione alla Sunnah. Questa opposizione è in diversi aspetti:
Il primo aspetto: Alla persona manca la possibilità di porre la mano destra sopra la sinistra mentre è in piedi.
Il secondo aspetto: Questo porta a numerosi movimenti non necessari, che sono: l’apertura del mus’haf, la sua chiusura, metterlo sotto l’ascella, in tasca e cose simili.
Il terzo aspetto: In realtà, ciò distrae la persona in preghiera con questi movimenti.
Il quarto aspetto: La persona non guarda nel punto della prostrazione e la maggioranza degli studiosi pensa che guardare nel punto della prostrazione sia Sunnah ed è meglio.
Il quinto aspetto: Chi fa così rischia di dimenticare di essere in preghiera se non è concentrato col suo cuore (in preghiera), diversamente da chi è concentrato (khushu’) in preghiera e mette la mano destra sulla sinistra, a testa bassa guarda nel posto della prostrazione; egli è più vicino alla concentrazione, egli prega ed è dietro all’imam.
Shaykh Ibnul-Uthaymin
Fonte: Fatawa Arkanil-Islam p.356
http://www.alghurabaa.net
Tradotto da Ismail Albani
Domanda: E’ corretto leggere dal mus’haf nella preghiera di tarawih? (altro…)