fiqh preghiera

L’errore di non muovere le labbra quando si recitano il Corano e gli adhkar

È stato chiesto all’onorevole Shaikh Ibn Al-‘Uthaymin رحمه الله:

È essenziale muovere le labbra quando si recita il Corano durante la preghiera o è sufficiente [recitare] nel proprio cuore (senza muovere le labbra)?

(altro…)

Cosa dire quando l’Imam loda Allah durante il Qunut

La domanda:

Cosa dice la persona che prega dietro l’Imam durante il Qunut di Witr, quando sente l’Imam glorificare e lodare Allah?

Shaikh Sulayman ar-Ruhayli حفظه الله:

[Egli] rimane in silenzio. Questa è l’opinione predominante. Nulla è citato sulla dichiarazione, “Ya Allah oppure Subhanak”.

(altro…)

La donna può recitare ad alta voce durante la preghiera?

La domanda:

E’ permesso, per una donna, recitare ad alta voce nelle preghiere udibili quando è sicura che nessun uomo [non mahram] sia presente e la possa ascoltare? Qual è la prova riguardo a questo?

(altro…)

Se si arriva in ritardo per la preghiera di ‘Eid

eid1

La seconda domanda della Fatwa n. 5954

D2: Alcune persone sono arrivate in ritardo per Salat-ul-‘Eid (la preghiera di ‘Eid) ed hanno eseguito la Salah (preghiera) mentre l’Imam (colui che dirige la preghiera congregazionale) stava dando la Khutbah (sermone). Questo è permesso oppure no?  (altro…)

Dare sadaqah e digiunare per conto di una persona che non pregava

[conversazione telefonica]

L’interrogante: shaikh, il padre delle mie figlie è morto, il suo digiuno non era consistente, cioè non digiunava durante Ramadan, è permesso dare sadaqah [per suo conto]?

Shaikh Al-Fawzan حفظه الله: pregava? Preservava la preghiera?

(altro…)