Shaikh Ibn Taymiyyah رحمه الله ha detto:
“Chi ha una malattia nel suo cuore prenderà da tutti i discorsi che si adattano alla sua malattia.”
قاعدة في الفناء و البقاء ص ٥٣
Traduzione a cura di alghurabaa.net
Shaikh Ibn Taymiyyah رحمه الله ha detto:
“Chi ha una malattia nel suo cuore prenderà da tutti i discorsi che si adattano alla sua malattia.”
قاعدة في الفناء و البقاء ص ٥٣
Traduzione a cura di alghurabaa.net
Tra le caratteristiche di questo sentiero [dell’assaporare la dolcezza del Corano] è che sai con certezza che il Corano è una cura, il Corano è una cura. Il Corano non è medicina, piuttosto il Corano è una cura. La medicina può essere o meno la ragione per curare una persona. Quanto al Corano, esso è una cura, una cura per le malattie sensoriali e spirituali. Sai con certezza che il Corano cura il tuo cuore, quindi leggi il Corano. E sai e credi in questo perché Allah ha detto:
“Facciamo scendere nel Corano ciò che è guarigione e misericordia per i credenti e ciò che accresce la sconfitta degli oppressori.” [Corano 17: .82]
Shaikh Sulayman Ar-Ruhayli حفظه الله
Fonte: https://youtu.be/eeNznYaBAlw
Traduzione a cura di alghurabaa.net
Domanda: E’ permesso a colui che non eccelle nella lettura del corano di curarsi (con la ruqiyah)?
Risposta: Gli è permesso di curarsi se si trova costretto [a farlo]. (altro…)
La domanda:
Un uomo è stato colpito da una malattia e di conseguenza il medico ha stabilito che deve radere la barba al fine di poterlo operare. Qual è la vostra sentenza sul radere la barba in questo caso? Che Allah vi ricompensi.
La risposta:
Ogni lode spetta ad Allah, il Signore dei mondi. Che la pace e le benedizioni siano su colui che Allah ha inviato come misericordia per i mondi, sulla sua Famiglia, i suoi Compagni e i suoi Fratelli fino al Giorno della Resurrezione.
In questi casi, se vi è una necessità impellente di un intervento chirurgico, che non può essere eseguito senza radere una parte della barba o radendola completamente, e nessun altro medico può farlo (evitando la rasatura della barba), allora il paziente – sotto costrizione – deve scegliere il male minore [tra le due opzioni], in base al detto di Allah عز وجل: (altro…)
Allah, Subhanuhu wa Ta’ala, ha reso obbligatorio il digiuno di Ramadan per tutti i Musulmani capaci [di digiunare] e per coloro che hanno una scusa islamicamente valida e sono in grado di digiunare più tardi. Questi ultimi devono compensare i digiuni che hanno perso. Vi è un’altra categoria da considerare ed è quella di chi non puo digiunare durante e all’infuori di Ramadan per vecchiaia o per malattia persistente. In questo caso, Allah ha reso la situazione facile per loro richiedendo semplicemente che nutriscano una persona povera con mezzo sa’a [per ogni persona] dal cibo della terra (dove vivono) per ogni giorno (di Ramadan), il che costituisce un sostituto per il digiuno. (altro…)