sette deviate

Sentenza sulla commemorazione della nascita del Profeta

Shaikh Salih Al-Fawzan حفظه الله ha detto:

Il fatto di commemorare la nascita del Messaggero صلى الله عليه وسلم è falso oltre che vietato per varie ragioni:

1- E’ un’innovazione nella religione e ogni innovazione è uno sviamento e coloro che sostengono il suo adempimento non riescono a trovargli una sola prova nel Corano e nella Sunnah;

(altro…)

Un consiglio alle giovani ragazze che scappano in Siria per il cosiddetto “Jihad”

L’interrogante:

Che Allah vi benedica, oh Shaikh, l’interrogante è una donna dall’Olanda; dice: di recente, c’è stato un invito tra i giovani ad andare a combattere il jihad in Siria. E tra coloro che sono andati, ci sono giovani donne, di quindici, sedici e diciassette anni di età. Scappano all’insaputa dei loro genitori. Se poi viene chiesto a queste giovani ragazze, il perché vanno in Siria, dicono che è per fare la hijrah, che è un obbligo [per loro] e dichiarano di aver conquistato la regione di Halab e che vi stanno instaurando la legislazione di Allah. Quindi, qual è il vostro consiglio riguardo a queste dichiarazioni?

Shaikh Muhammad Bazmul حفظه الله:

Il mio consiglio a loro, riguardo a ciò che dichiarano, è di temere Allah SubhanHu wa Ta’ala, e di ritornare alle persone con conoscenza (ahlul-‘ilm) in tale questione, perché le persone con conoscenza hanno chiarito che non c’è il jihad legiferato dall’Islam, in Siria.

Dato che il Messaggero di Allah صلى الله عليه وسلم ha chiarito che il jihad che è legiferato in Islam deve adempiere a diverse condizioni:

(altro…)

Il ballo e il canto dei Sufi sono una forma di Dhikr?

La quarta domanda della fatwa numero 3544:

Qual è la sentenza sul ballo, canto ed ondeggiamento dei Sufi durante ciò che chiamano circoli di “dhikr” (ricordo di Allah)?

La risposta:

(altro…)

Gli Shi’ah non sono una prova contro il Corano

Un giorno, durante il periodo del dominio musulmano in Spagna, Imam Abu Muhammad Ibn Hazm stava avendo una discussione con dei preti spagnoli cattolici, riguardo i loro testi religiosi. Portò loro la prova delle distorsioni testuali presenti nella Bibbia e la perdita dei manoscritti originali. Quando essi risposero, indicandogli che anche le dichiarazioni degli Shi’ah sono distorte, Ibn Hazm rispose dicendo che “Gli Shi’ah non possono essere usati come prova contro il Corano o contro i musulmani perché essi stessi non sono musulmani.”

Da Ibn Hazm in al-Fisal fil-Milal wan-Nihal (2/78) e (4/182)
Traduzione a cura di alghurabaa.net

Come dissociarti dai Khawarij

L’interrogante:

Come si dissocia un musulmano dalle azioni dei Khawarij in Occidente?

(altro…)