sentenza

La sentenza sul digiuno di una donna incinta o che allatta

11

La domanda:

È permesso ad una donna che allatta di non digiunare durante il mese di Ramadan, ed è obbligatorio per lei sfamare un povero per ogni giorno che non ha digiunato oppure deve recuperare i giorni mancati? Che la sua risposta ci porti dei benefici e possa Allah ricompensarvi con il bene.  (altro…)

Sentenza sulla commemorazione della nascita del Profeta

Shaikh Salih Al-Fawzan حفظه الله ha detto:

Il fatto di commemorare la nascita del Messaggero صلى الله عليه وسلم è falso oltre che vietato per varie ragioni:

1- E’ un’innovazione nella religione e ogni innovazione è uno sviamento e coloro che sostengono il suo adempimento non riescono a trovargli una sola prova nel Corano e nella Sunnah;

(altro…)

L’abbandono dei peccati maggiori

Shaikh Ibn Baz رحمه الله:

“La promessa di Allah di lasciar entrare in Paradiso chi memorizza i bellissimi Nomi di Allah, che chiunque digiuni il Giorno di ‘Ashura espia i peccati commessi l’anno precedente e il digiuno del Giorno di ‘Arafah, sono tutti condizionati dall’abbandono dei peccati maggiori.”

Fatawa Ibn Baz 26-80 alifta.net
Traduzione a cura di alghurabaa.net

L’uso di “Shukran”

“Chiunque lo pratica ha abbandonato ciò che è migliore, cioè il detto ‘JazakaAllahu khayran’ (che Allah ti ricompensi con il bene). E il successo è con Allah.”

Shaikh Ahmad Bin Yahya an-Najmi
Fath Rabbil-Wadud Fil Fatawa war-Rasa’il war-Rudud, 1/68 n. 30
Traduzione a cura di alghurabaa.net

Le regole del saluto

s

Al-Nawawi scrisse nel suo libro al-Adhkaar (p. 407):

I nostri compagni dissero: “Il saluto tra donne è come quello tra uomini. Ma quando si tratta di donne che salutano uomini dipende dalle circostanze, se la donna è la moglie dell’uomo, la sua concubina o una delle sue mahram, allora non vi sono problemi; è mustahabb per entrambe le parti iniziare il saluto ed obbligatorio rispondere ad esso. (altro…)