shaikhalalbani

Ahadith conosciuti, molto diffusi e deboli, sul Ramadan e il digiuno

Sull’autorità di Abu Huraira رضي الله عنه che disse che il Messaggero di Allah صلى الله عليه وسلم disse:

“L’inizio del Ramadan è misericordia, la sua metà è perdono e la sua fine prevede (la) libertà (degli individui) dal fuoco”.

(altro…)

Pregare 20 rak’ah per la preghiera di Tarawih​

masjid

Domanda: È considerata contrapposizione alla Sunnah la preghiera di venti rak’ah per Tarawih ?  (altro…)

Bisogna salutare le persone che pregano?

priere-3-300x199

 

Ibn ‘Umar radiyaLlahu ‘anhuma rapporta:
« Ho detto a Bilal: “Come hai visto il Messaggero di Allah rispondere al salam a chi lo salutava mentre pregava?” Rispose: “Faceva così” E Ja’far ibn ‘Awn alzò la sua mano in modo che il palmo (della sua mano) fosse verso il basso e il dorso (della sua mano) fosse verso l’alto. »
[Hadith rapportato nel Sahîh di Abî Dâwoûd di Cheykh al Albânî n 86]

(altro…)

Shaikh Muhammad Nassir ud-Din al-Albani (rahimahullah)

alb

Shaikh Muhammad Nasiruddin, maggiormente noto come al-Albani, nacque nella città di Ashkodera, allora capitale dell’Albania, nel corso dell’anno 1332H (1914) in una famiglia povera. Suo padre al-Haj Nuh Najjati al-Albani aveva completato gli studi di Shari’ah a Istanbul e ritornato come studioso in Albania. In seguito, in Albania si diffuse l’ateismo e la famiglia fece Hijrah a Damasco. A Damasco, al-Albani completò la sua educazione iniziale e gli fu poi insegnato il Corano, Tajwid, scienze della lingua Araba, fiqh del madhab Hanafi ed altri rami del Din da vari Shoyouk e amici di suo padre.  (altro…)

Il Jilbaab e quali sono gli indumenti che possono sostituirlo

Autore: shaykh al-Albani (rahimahullah)
http://maktabasalafiya.blogspot.co.uk/search/label/Hijab

types of muslims women dress

Il brano che segue è tratto dal libro “Masaa’il Nisaa’iyyah Mukhtaarah min Fiqh al-‘Allaamah Al-Albani” [Selezione di argomenti pertinenti alle donne dal fiqh dell’Imam al-Albani] compilato da Umm Ayyoob Ghaawee. Questo libro contiene una raccolta delle opinioni di al-Albani – trascritte dai suoi libri o registrate da seminari e lezioni – in merito a vari argomenti aventi a che vedere con le donne.  (altro…)