Shaikh Ibn Taymiyyah رحمه الله ha detto:
“I cuori sinceri e i du’a giusti sono i due eserciti che non possono essere mai sconfitti.”
Majmu’ al-Fatawa 28/644
Traduzione a cura di alghurabaa.net
Shaikh Ibn Taymiyyah رحمه الله ha detto:
“I cuori sinceri e i du’a giusti sono i due eserciti che non possono essere mai sconfitti.”
Majmu’ al-Fatawa 28/644
Traduzione a cura di alghurabaa.net
“Le basi della rettitudine sono il Tawhid e l’Iman (Fede) e le basi della corruzione sono lo Shirk ed il Kufr (miscredenza).”
Shaikh Ibn Taymiyyah [Al-Fatawa, 15]
Traduzione a cura di alghurabaa.net
Il Profeta (sallaAllahu ‘alaihi wa sallam) non aveva l’abitudine di pregare (di eseguire delle rak’ah) prima della preghiera di ‘asr. Avrebbe piuttosto pregato due rak’ah prima di dhuhr o quattro rak’ah dopo. Egli pregava due rak’ah dopo maghreb e anche dopo ‘isha, così come due rak’ah prima di fajr. Quindi, riguardo a prima di ‘asr, prima di maghreb e prima di ‘isha, non avrebbe pregato nulla. (altro…)
Non è permesso al musulmano di partecipare alle feste dei miscredenti, di esprimere la sua gioia in questa occasione e di cessare le sue attività religiose o mondane poiché ciò corrisponde ad assomigliare ai nemici di Allah e a cooperare con essi per sostenere il falso (ciò che è vietato). È stato riportato in modo sicuro che il Messaggero di Allah صلى الله عليه وسلم ha detto:
“Chiunque cerca di assomigliare a un popolo fa parte di esso”.
Shaikh Al-Islam Ibn Taymiyyah رحمه الله disse:
“Non è permesso al musulmano di assomigliare ad essi [i non musulmani] in ciò che è loro specifico come feste, cene, vestiti, bagni, fuochi d’artificio, sospensione del lavoro abituale, di atti di culto o altro. Non è permesso organizzare una cerimonia, preparare regali, vendere oggetti collegati alla celebrazione delle feste non islamiche, permettere ai bambini di partecipare ai giochi che caratterizzano tali feste o vestirsi eccezionalmente. Insomma non bisogna consacrare nessun rituale alle loro feste poiché i musulmani devono considerare questi giorni come tutti gli altri giorni”.
[Majmu’ al-Fatawa, 25/329]
Traduzione a cura di alghurabaa.net