miscredenza

Il sufismo non fa parte dell’Islam

L’interrogante:

Qual è la sentenza in Islam riguardo il sufismo?

Shaikh Salih Al-Fawzan حفظه الله:

Il sufismo… non c’è sufismo in Islam. Questa è un’innovazione, il sufismo è un’innovazione. Non fa parte dell’Islam. Quindi, spetta a coloro che sono caduti nel sufismo, pentirsi con Allah عز وجل. E spetta a loro ritornare alla Sunnah. E spetta a loro ritornare a ciò su cui erano i Pii Predecessori (Salaf-us-Salih), tra la rettitudine e la fermezza sulla religione di Allah e seguire il Messaggero صلى الله عليه وسلم e seguire i successori retti. Questa è la metodologia pura e genuina. Il Messaggero صلى الله عليه وسلم disse:

(altro…)

Perché i Rawafidah sono miscredenti?

Shaikh Muhammad Aman Al-Jami’:

Non è permesso credere che le persone (musulmane), che commettono peccati maggiori, siano tra la gente del Fuoco.

(altro…)

L’amore per i Compagni del Messaggero

Imam at-Tahawiy ha detto:

“L’amore per i Compagni del Messaggero صلى الله عليه وسلم deve essere senza esacerbare l’amore per nessuno di essi, né rinunciare a nessuno di essi, odiando coloro che li odiano e parlano male [di loro], menzionandoli solo con il bene. Amarli fa parte del nostro din (religione), della nostra fede (iman) e dell’essere pii (ihsan); odiarli è miscredenza (kufr), ipocrisia (nifaq) e trasgressione (tughyan).”

Sharh ‘Aqidatul-Tahawiyyah, pag 528
Traduzione a cura di alghurabaa.net

Praticare Yoga

many yoga mats on the wood table in the garden

Domanda posta a Shaikh Abu ‘Umar Usamah Al-‘Utaybi:

Quale è il verdetto per colui che pratica lo yoga?

La risposta:

Se l’individuo non è a conoscenza [del suo divieto] bisogna informarlo. Se egli invece ha abbracciato il loro credo allora è pagano, in quanto gli esercizi di yoga non sono altro che un’orazione al sole. (altro…)

I requisiti delle due testimonianze

2bf

–> Prima parte

–> Seconda parte

Quarto : i requisiti delle due testimonianze

A – il requisito della testimonianza “ la ilaha illa Allah “ : è l’abbandono del culto di qualsiasi divinità all’infuori di Allah; indicato dalla negazione ed il nostro detto : “ la ilaha “ . E il culto solo di Allah senza associati indicato dall’affermazione, ed il nostro detto: “ illa Allah “, sono in molti tra quelli che la pronunciano ma contraddicono i suoi requisiti affermando il diritto di culto per le creature, le tombe, gli idoli , gli alberi e le pietre. Essi hanno creduto che il monoteismo fosse un;innovazione e hanno rimproverato colui che li ha chiamati al monoteismo e colui che ha purificato il culto esclusivamente per Allah. (altro…)