shaikh an-najmi

Un paese musulmano può collaborare con un paese non musulmano per combattere il terrorismo

Al-‘Allamah Ahmad Ibn Yahiya al-Najmi رحمه الله ha dichiarato:

“Ho già scritto un editto riguardo a questo, che contiene una spiegazione chiara della questione. Questo perché alcune persone ritengono che collaborare con le nazioni non musulmane per combattere il terrorismo, che Allah ed il Suo Messaggero hanno proibito, sia un atto di miscredenza ed apostasia.

(altro…)

A cosa inviti? Da cosa metti in guardia?

A cosa inviti? Da cosa metti in guardia?

Noi invitiamo al tawhid e mettiamo in guardia dallo shirk.

A cosa inviti? Da cosa metti in guardia? (altro…)

L’uso di “Shukran”

“Chiunque lo pratica ha abbandonato ciò che è migliore, cioè il detto ‘JazakaAllahu khayran’ (che Allah ti ricompensi con il bene). E il successo è con Allah.”

Shaikh Ahmad Bin Yahya an-Najmi
Fath Rabbil-Wadud Fil Fatawa war-Rasa’il war-Rudud, 1/68 n. 30
Traduzione a cura di alghurabaa.net

Confutare le persone

pic4

Domanda n 32:
È permesso agli studenti di scienze religiose (talib ‘Ilm) giudicare una persona come innovatore o miscredente, oppure questo è riservato a coloro che sono specializzati nella scienza (Ulama)? (altro…)

Occuparsi della critica di [alcuni] gruppi e trascurare la conoscenza

IMG_6911

E’ stato chiesto al nobile Shaikh Ahmad bin Yahya An-Najmi rahimahul-llah:

Alcuni giovani ricercatori di conoscenza si sono dedicati al parlare della gente di partigianeria [hizbiyyun]. Hanno trascorso la maggior parte del loro tempo in questo ed hanno trascurato la ricerca della conoscenza che porterà loro beneficio di fronte al loro Signore, e per mezzo della quale distingueranno il bene dal male così da conoscere gli errori della gente di partigianeria [hizbiyyun]. Infatti, la loro prima preoccupazione è “qual è la tua opinione su così e così” e nella maggior parte delle loro sedute prevale questo, ad un punto tale che accusano gli altri molto tranquillamente. Quindi qual è il suo consiglio e incoraggiamento per questi giovani, di avere interesse nella conoscenza permessa per renderli immuni dalle innovazioni?  (altro…)