maniere

Queste sono le maniere profetiche

… E allo stesso modo, quando leggi [ciò che disse il Profeta صلى الله عليه وسلم]: “Dove sei stato Aba Hurayrah?”; vieni a conoscenza di ciò che una persona dovrebbe fare se conosce qualcuno e lo cerca quando è assente.

(altro…)

Siediti dove ti ordina di sederti

Sufyan at-Thawri رحمه الله disse:

“Se entri, siediti dove il padrone di casa ti ordina di sederti, dato che il padrone di casa sa bene cosa non dovrebbe essere visto di casa sua. Il Profeta صلى الله عليه وسلم ce lo ha riportato.”

Fath al-Bari di Ibn Rajab
Traduzione a cura di alghurabaa.net

Le buone maniere del ricercatore di conoscenza

Il ricercatore di conoscenza, o fratelli, deve preoccuparsi di quesgo deve mettere in pratica la sua conoscenza [islamica], nel credo e nell’adorazione. Allo stesso modo, deve mettere in pratica la sua conoscenza nel suo carattere e nel modo in cui interagisce con gli altri. Molte persone hanno devozione: sono costanti, pregano, digiunano e danno sadaqah (carità), tuttavia mancano di buone maniere. E tra le azioni più considerevoli è che la persona abbia buone maniere.

(altro…)

“Hayyak Allah” o “assalamu alaikum”?

Tra i consigli dei Salaf ai giovani, vi è ciò che è narrato da Abu Nu’aym nel suo libro, al-Hilyah, da Muhammad Ibn Suqa. Egli disse:

“Incontrai Maymun Ibn Mahran e gli dissi ‘hayyak Allah’ (che Allah accresca la tua vita).” (altro…)

Il comportamento con i Sapienti, gli anziani, i coetanei e i giovani

Le buone maniere sono una necessità nel cammino della ricerca della conoscenza, con i Sapienti e gli anziani. E’ stato detto al re Abdul Aziz رحمه الله: “Come vedete le persone?” Egli ha detto: “Le persone, secondo il mio punto di vista, sono di tre tipi: un uomo che è piu anziano di me, [quindi] è messo nella posizione di mio padre; un uomo che è mio coetaneo, è messo nella posizione di mio fratello, ed un uomo che è più giovane di me, e lui è come se fosse mio figlio.”

(altro…)