ricercatore di conoscenza

Le buone maniere del ricercatore di conoscenza

Il ricercatore di conoscenza, o fratelli, deve preoccuparsi di quesgo deve mettere in pratica la sua conoscenza [islamica], nel credo e nell’adorazione. Allo stesso modo, deve mettere in pratica la sua conoscenza nel suo carattere e nel modo in cui interagisce con gli altri. Molte persone hanno devozione: sono costanti, pregano, digiunano e danno sadaqah (carità), tuttavia mancano di buone maniere. E tra le azioni più considerevoli è che la persona abbia buone maniere.

(altro…)

La più grande calamità che ha colpito i ricercatori di conoscenza

La prima questione alla quale devi prestare attenzione, se vuoi ricercare la conoscenza (el-‘ilm), è che devi affrettarti. Perché la vera calamità, quando si tratta di conoscenza, è la procrastinazione.

(altro…)

Ricercate la conoscenza per proteggervi dalle fitan

La domanda:

Cosa ci consigliate in quest’epoca in cui ci sono tante fitan (conflitti) e vi è [anche] diffusione della gente dell’innovazione e i Sapienti stanno decedendo?

(altro…)

Le fitan sono un ostacolo per la ricerca della conoscenza (‘ilm)

[La presenza] di tante fitan è un ostacolo per la ricerca della conoscenza. Il Messaggero di Allah صلى الله عليه وسلم ha citato queste fitan. Egli ha detto: “Il tempo passerà [velocemente], la conoscenza scomparirà, l’immoralità apparirà, l’avarizia apparirà nei cuori delle persone e al-harj [omicidi, uccisioni] aumenterà.” [Bukhari 6037 e Muslim 157]

(altro…)

Il comportamento con i Sapienti, gli anziani, i coetanei e i giovani

Le buone maniere sono una necessità nel cammino della ricerca della conoscenza, con i Sapienti e gli anziani. E’ stato detto al re Abdul Aziz رحمه الله: “Come vedete le persone?” Egli ha detto: “Le persone, secondo il mio punto di vista, sono di tre tipi: un uomo che è piu anziano di me, [quindi] è messo nella posizione di mio padre; un uomo che è mio coetaneo, è messo nella posizione di mio fratello, ed un uomo che è più giovane di me, e lui è come se fosse mio figlio.”

(altro…)