adhan

Pregare tra i due adhan di Jumu’ah

Shaikh Ibn al-‘Uthaymin رحمه الله:

“Quanto al fatto che alcune persone pregano tra i due adhan di Jumu’ah (preghiera del venerdì), [c’è da dire] che questo non è basato su nessuna prova (dalil) e non è legiferato [nella religione islamica].”

Silsilah Fatawa Nur ‘ala al-Darb, cassetta numero 184
Traduzione a cura di alghurabaa.net

Sull’Iqamah e l’Adhan della donna durante la preghiera

pi1

Domanda:

C’e’ l’iqamah per le donne quando si riuniscono per eseguire la preghiera?

Risposta:

Se chiamano l’iqamah, non vi è obiezione, e se lasciano stare (vale a dire, non lo chiamano), (altro…)

L’annuncio della preghiera di ‘Eid

adh

La domanda:

C’è una prova che sostiene il fatto di chiamare l’adhan oppure dire ‘salatul jami’ah’ per il giorno di ‘Eid?  (altro…)

Quali sono i paesi islamici??

pic

Da ‘I tre principi fondamentali’ – spiegazione di Shaikh Ibn Salih al-‘Uthaymin (rahimahullah)

Dal punto di vista linguistico, la parola al-hijrah deriva da al-hajr che significa ‘l’abbandono’. Invece, nella Shari’ah significa ‘migrare dal paese dello shirk al paese islamico’.  (altro…)

Iqamah, Adhan e Amin della donna – Shaykh al-Albani

solar-minarets

D: “Una donna deve alzare la voce quando dice ‘amin’ durante la preghiera, e inoltre per l’Adhan e l’Iqamah?”  (altro…)